top of page
  • 23 apr 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Le patate alla pizzaiola sono uno di quei piatti che mi ricordano subito l'infanzia. Hanno quel gusto caratteristico che richiama le pizzette di pasta sfoglia con il pomodoro e l'origano che si mangiavano da bambini alle feste di compleanno.

Sono un piatto semplicissimo, che si può tranquillamente avviare e lasciar cuocere in forno, senza troppi problemi.

Lo si può rendere ancora più goloso farcendolo con dei capperi, e volendo, con della mozzarella, tradizionale o di riso, da far sciogliere in forno.



🐰 vegetariano

🌱 vegan


🥣 PREPARAZIONE: 5 minuti

🍲 COTTURA: 35 minuti

TEMPO TOTALE: 40 minuti

⚖️ DOSI PER: 2 persone


INGREDIENTI:

• circa 5 patate di medie dimensioni

• 250 gr di passata di pomodoro

• 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva

• 1 cucchiaino di origano

• sale

• pepe


PROCEDIMENTO:

Per prima cosa lava accuratamente le patate, sbucciale, tagliale a metà e sciacquale nuovamente in modo da eliminare l'amido. Provvedi ad asciugarle con un panno o della carta assorbente.


Preriscalda il forno a 250°, preferibilmente in modalità ventilata.

Disponi le patate su una teglia antiaderente o su un letto di carta forno e spennellale con l'olio extravergine d'oliva.


Cuoci le patate per 30 minuti, fino a quando non saranno sufficientemente morbide da poterle affondare con una forchetta.


Nel frattempo fai restringere la passata di pomodoro per cinque minuti circa, dopodiché regola di sale.


A cottura ultimata sala le patate, aggiungi del pepe e poi disponi la passata di pomodoro densa spolverando con abbondante origano.

Rimetti in forno le patate in modalità grill con forno statico per altri 5 minuti.


  • 21 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi prepariamo insieme una ricetta semplicissima che utilizza varianti particolari di due ingredienti molto semplici: i ceci neri e i pomodori camona. I primi sono tipici della zona delle Murge baresi, i secondi sono una varietà di pomodoro dal gusto caratteristico coltivata prevalentemente in Sardegna.

I ceci neri sono dei legumi estremamente antici, piccoli e dal colore nero intensissimo, già coltivati nell'antichità al tempo dei Greci e dei Romani. Sono ricchissimi di ferro e hanno un sapore più intenso rispetto ai tradizionali ceci bianchi, nonché una buccia più tenace. Per questo richiedono tempi di ammollo e di cottura più lunghi del normale.

I pomodori camone invece sono inconfondibili per il loro colore così caratteristico: un rosso scurissimo che vira al verde intenso nella parte vicina al torsolo.

Unendo questi due ingredienti si crea un mix perfetto e ben bilanciato tra il sapore intenso dei ceci e l'agrodolce del pomodoro camone, con una nota di freschezza che arriva dall'aggiunta del timo fresco.

Un piatto semplice da preparare, veloce se si hanno a disposizione i ceci già cotti e molto comodo per un pasto da asporto!



🐰 vegetariano

🌱 vegan


🥣 PREPARAZIONE: 2 minuti; 2 minuti + 24 h di ammollo con ceci secchi;

🍲 COTTURA: 5 minuti con ceci già cotti; 125 con ceci secchi;

⏰ TEMPO TOTALE: 7 minuti con ceci già cotti; 132 con ceci secchi;

⚖️ DOSI PER: 2 persone


INGREDIENTI

• 150 gr di ceci neri secchi (circa 300-350 gr di ceci cotti)

• 4 pomodori camona

• 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva

• sale

• pepe

• timo

PROCEDIEMENTO


Se intendi utilizzare i ceci neri secchi ricordati di metterli in ammollo per almeno 24 ore prima della cottura, così da reidratarli e ammorbidire la buccia. Durante l’ammollo cambia l’acqua almeno tre o quattro volte in modo da evitare la proliferazione batterica.


Dopo l’ammollo sciacqua abbondantemente i ceci e provvedi a cuocerli in abbondante acqua bollente, ci vorrà circa un’ora e un quarto. Questo tipo di cece ha come caratteristica una buccia più coriacea rispetto ai ceci bianchi, quindi se preferisci una consistenza più morbida prolunga la cottura fino a due ore.


Una volta cotti i ceci scolali e versali in una padella facendoli saltare a fuoco vivace per due minuti in modo da asciugarli. Aggiungi poi due cucchiai d’olio extravergine d’oliva.

Affetta i pomodori camona in piccoli pezzi di circa 1 cm di lato.


Aggiungi i pomodori in padella e fai saltare per cinque minuti a fuoco medio.


A cottura ultimata i pomodori avranno donato al pianto una consistenza cremosa. Regola di sale, aggiungi una spolverata abbondante di pepe e qualche rametto di timo fresco.

 
 
 
  • 19 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Adoro il cous cous, è un piatto freschissimo e facilmente adattabile agli ingredienti più svariati. Ovviamente nella mia ricetta non può mancare lo zafferano, che gli regala un bellissimo colore dorato.

Stavolta ho voluto proporlo in questa versione che si ispira, rivisitandolo, al cous cous carlofortino, un piatto tipico dell'isola di San Pietro in Sardegna. Nella loro ricetta però le spezie utilizzate sono quelle tipicamente usate nella cucina araba, che io ho sostituito con zafferano e peperoncino. Quello che ho mantenuto però sono il cavolfiore e i ceci, che ho sostituito con i ceci neri, una variante del più classico legume che viene generalmente coltivata in Puglia. Questo cece ha un aspetto più piccolo, una buccia più soda e un sapore decisamente più aromatico.

Accanto ai ceci e al cavolfiore abbiamo ovviamente le zucchine, le melanzane, e il pomodoro secco.

🐰 vegetariano

🌱 vegan

🥣 PREPARAZIONE: 5 minuti

🍲 COTTURA: 20 minuti + eventuale cottura ceci

TEMPO TOTALE: 25 minuti

⚖️ DOSI PER: 2 persone


INGREDIENTI

• 100 gr di cous cous

• 150 gr di acqua

• 1 melanzana piccola

• 1 zucchina

• 1/4 di cavolfiore

• 1 barattolo di ceci scolati (bianchi o neri)

• 3 pomodori secchi

• 1 bustina di zafferano

• 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva

• sale

• peperoncino


PROCEDIMENTO

In un pentolino portare a bollore 150 gr di acqua, aggiungi il sale e un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva per poter successivamente sgranare meglio il cous cous. Non appena l’acqua avrà raggiunto il bollore aggiungi la bustina di zafferano e una bustina di zafferano. Spegni la fiamma non appena l’acqua avrà raggiunto il bollore.


Tip! Lo zafferano contenuto nelle bustine molto spesso risente dell’umidità e si rapprende, creando dei grumi. Ricordati prima di utilizzarlo di eliminare i grumi versandolo all’interno di una tazzina aiutandoti con un cucchiaino. Successivamente scioglilo in un cucchiaino d’acqua tiepida e sarà pronto all’utilizzo!


Versa il cous cous nel pentolino con l’acqua e lo zafferano, mescola e lascia riposare per qualche minuto coperchiando.


Nel frattempo lava e affetta a cubetti le melanzane e le zucchine, riducendo invece a cimette il cavolfiore.

Versa due cucchiai d’olio in un work antiaderente o in una grande padella e metti a cuocere a fuoco basso il cavolfiore e le melanzane per circa 15 minuti. Passati i 15 minuti aggiungi le zucchine e prosegui la cottura per altri 5.

Affetta i pomodori secchi tagliandoli a metà e successivamente in piccoli pezzetti, sciacqua e scola i ceci se hai scelto di utilizzare quelli in scatola e unisci il tutto alle verdure cotte. Regola di sale.

Sgrana velocemente il cous cous con un mestolo e versalo poi nel wok, facendolo saltare a fuoco vivo per circa due o tre minuti insieme agli altri ingredienti.


Aggiungi una spolverata abbondante di peperoncino e impiatta!


Il cous cous può essere conservato in frigo fino a tre giorni in un contenitore ermetico.

  • Instagram
  • Facebook
Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

bottom of page