top of page
  • 10 mag 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Le fave fresche sono una delle prelibatezze della stagione. Sono fantastiche sia crude che cucinate, sia da sole che accompagnate da altre verdure di stagione, come i piselli e gli asparagi. Molti sono abituati a consumarle prevalentemente cotte, ma per me il massimo è mangiarle crude quando sono ancora piccole e tenerissime, una vera delizia.

Oggi le propongo in questa insalata freschissima e primaverile a base di fave fresche, feta greca e pomodorini. Un piatto velocissimo e molto comodo anche da portare via!



🐰 vegetariano


🥣 PREPARAZIONE: 5 minuti

🍲 COTTURA: -

TEMPO TOTALE: 5 minuti

⚖️ DOSI PER: 2 persone


INGREDIENTI:

70 gr di feta greca;

10 pomodorini circa;

150 gr di fave sbucciate;

1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva;

sale;

pepe;


PROCEDIMENTO:

Sbuccia le fave, sciacquale e poi asciugale con un canovaccio.


Taglia pomodorini in quattro parti.


Sbriciola la feta con le mani.


Versa tutti gli ingredienti in una ciotola e condisci con l'olio extravergine d'oliva, poco sale poiché la feta è molto sapida e una generosa spolverata di pepe nero.

  • 6 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

La farinata di ceci è un piatto squisito tipico di alcune zone d'Italia, principalmente la Liguria, alcune zone della Toscana e anche la Sardegna. Sembrerà strano, ma nella zona di Sassari è un tipico street food, rimasto dai tempi della dominazione genovese.

La ricetta più tradizionale prevede soltanto acqua, farina di ceci, sale, pepe e del buon olio extravergine d'oliva, ma si presta benissimo a una serie di rivisitazioni: dai funghi alla zucca, passando per le cipolle e le zucchine.

La mia versione preferita però è quella con i pomodori camone, il pepe e una pioggia di origano.

Dorata e croccante, è perfetta per una cena golosa, ma si presta benissimo anche per un pranzo da asporto o per una merenda salata.



🐰 vegetariano

🌱 vegan

🥣 PREPARAZIONE: 5 minuti

🍲 COTTURA: 25 minuti

TEMPO TOTALE: 30 minuti

⚖️ DOSI PER: 4 persone


INGREDIENTI

• 200 gr di farina di ceci;

• 500 ml d'acqua

• 5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva

• 5 grammi di sale fino;

• 1 cucchiaino di origano;

• 4/5 pomodori camone;

• pepe;


PROCEDIMENTO

Sciogli il sale nell'acqua, successivamente in una ciotola abbondante mescolare l'acqua con la farina di ceci. Lasciar riposare l'impasto per almeno 20 minuti.


Preriscalda il forno in modalità ventilata a 250 gradi. Taglia i pomodori a fette di circa 3/4 millimetri.


Aggiungi all'impasto il pepe nero e l'origano. Versa su una teglia antiaderente l'olio d'oliva e con una spatola o un mestolo emulsionare il composto in modo da far incorporare l'olio sui bordi, evitando di spostarlo dal fondo.


Aggiungi i pomodori camone su tutta la superficie facendoli affondare il più possibile.


Fai cuocere in forno ventilato per 25/30 minuti a 250 gradi in modalità ventilata, fino a completa doratura.


Semplice e golosissima, la fainè si può tranquillamente conservare in frigo fino a tre giorni ben chiusa in un contenitore ermetico.

  • 5 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Ritorno su questi schermi con una ricetta colorata e primaverile: una pasta velocissima con il mio formato preferito, i cellentani, stavolta in versione integrale.

Li ho conditi con degli asparagi saltati in padella e un sughetto fresco di pomodori camone. Una bella spolverata di pepe fresco e il pranzo è servito!



🐰 vegetariano

🌱 vegan


🥣 PREPARAZIONE: 5 minuti

🍲 COTTURA: 15 minuti

TEMPO TOTALE: 20 minuti

⚖️ DOSI PER: 2 persone


INGREDIENTI:

• 180 g di pasta integrale;

• 130 g di asparagi;

• 4 pomodori camone;

• 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva;

• 1 spicchio d'aglio;

• sale

• pepe


PROCEDIMENTO:

Cuoci la pasta in abbondante acqua bollente, scolandola al dente;

Mentre la pasta cuoce pulisci accuratamente gli asparagi ed elimina la parte dura del gambo.

Tip! Per capire qual è la parte da eliminare ti basterà spezzare ogni asparago come se fosse un grissino; il punto di frattura dividerà la parte edibile da quella fibrosa da scartare.

Affettali poi a tocchetti di circa 1 cm, lasciando intatte le puntarelle.


Fai scaldare in una padella un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, pulisci uno spicchio d’aglio e schiaccialo in modo che rilasci al meglio tutti i suoi aromi. Fallo rosolare a fuoco basso fino a doratura.


Versa gli asparagi affettati nel pentolino, aggiungi mezzo bicchiere d'acqua e fai cuocere a fuoco vivo per circa 10 minuti.

Affetta grossolanamente i pomodori camone, prima in due, poi in quattro e infine in otto parti. Aggiungili agli asparagi una volta ultimata la cottura e fai saltare per due o tre minuti a fuoco medio, finché i pomodori non si saranno ammorbiditi. Regola di sale.


Ultimata la cottura della pasta scolala al dente e versala in padella, fai saltare insieme al condimento fino ad ottenere un composto cremoso, infine aggiungi una spolverata abbondante di pepe nero.

  • Instagram
  • Facebook
Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

bottom of page