top of page

Il cavolo viola è una verdura che mi ha sempre attirato per il suo colore sgargiante, ma il suo sapore non mi ha mai fatto impazzire, almeno finché non ho provato ad assaggiarlo da crudo. Mi si è aperto un mondo! Quest'insalata coloratissima è diventata un must, specie in questo periodo di tempo ancora incerto dove la voglia di primavera si fa sempre più forte. So che la vista dell'uvetta probabilmente ti farà storcere il naso: sappi che io sono una di quelle persone che viviseziona il panettone togliendo l'uvetta pezzo per pezzo. Eppure in quest'insalata l'accostamento è vincente, i sapori si bilanciano alla perfezione.

La croccantezza del cavolo è una base perfetta, sulla quale l'acidità della feta fa da contrappunto perfetto alla dolcezza delle mele e dell'uvetta. La scorza di limone la rende profumatissima e lascia in bocca una fantastica sensazione di freschezza. Che aspetti a provarla?

🐰 vegetariano


🥣 PREPARAZIONE: 10 min

🍲 COTTURA: -

TEMPO TOTALE: 10 min

⚖️ DOSI PER: 2 persone



INGREDIENTI:

• mezzo cavolo cappuccio rosso di medie dimensioni

• 2 mele croccanti (tipo Fuji o Pink Lady )

• 30 gr di mandorle

• 50 gr di feta

• 15 gr di uvetta

• un limone non trattato

• 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva

• sale

• crema di aceto balsamico (opzionale)


PROCEDIMENTO:

Sciacqua accuratamente il cavolo cappuccio e procedi poi a tagliarlo in maniera

estremamente sottile. Se hai un mixer o un affetta verdure puoi usare la lama più sottile in dotazione, nel mio caso 1.2 mm. Disponilo in una ciotola grande (24 cm circa)


Lava un limone non trattato e grattugiane la scorza, mettendola da parte.


Sbuccia le mele, affettale e cospargile con un po' di succo di limone in modo tale da prevenirne l'ossidazione.


Sbriciola finemente la feta usando le mani e versala nella ciotola.


Aggiungi le mele e l'uvetta, condisci con l'olio extravergine e il sale, infine aggiungi la scorza di limone e, se gradisci, un filo di crema di aceto balsamico.


Unico accorgimento: il cavolo viola macchia tantissimo, quindi occhio alle mani! Lavale immediatamente, o in alternativa utilizza dei guanti per maneggiarlo!

Sapevi che i pancakes non sono soltanto dei dolci perfetti per merende e colazioni ma possono anche trasformarsi in fantastiche frittelle salate da farcire come preferisci?

In questa versione deliziosa con zucchine, cipollotto e guacamole saranno un pranzo o una cena sfiziosissima in grado di conquistare tutti.

La cremosità dell'avocado accompagnerà ogni boccone rendendolo ancora più goloso. Cosa aspetti a provarli?


🐰 vegetariano


🥣 PREPARAZIONE: 5 min

🍲 COTTURA: 13 minuti

TEMPO TOTALE: 18 minuti

⚖️ DOSI PER: 2 persone




INGREDIENTI:

Per i pancakes:

• 200 gr albume

• 100 gr farina di ceci

• 1 zucchina medio grande

• 1/2 cipolla o 1 cipollotto

• 4 gr di sale fino

• pepe

• 2 pizzichi di bicarbonato

• qualche goccia di succo di limone


Per la salsa:

• 1 avocado maturo

• 6 pomodorini

• il succo di mezzo limone

• 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

• peperoncino

• 4 gr di sale fino



PROCEDIMENTO:

Per i pancakes:

① Taglia molto finemente la cipolla

Tip! Ricorda di bagnare sempre il coltello prima di iniziare il taglio e rivolgi sempre la parte interna della cipolla verso il basso, a contatto con il tagliere, ridurrà la dispersione delle particelle lacrimogene.

Grattuggia la zucchina o tagliala finemente a julienne.


In una ciotola capiente versa la farina di ceci e successivamente incorpora gradualmente l’albume.

Tip! Se vuoi evitare la formazione di grumi setaccia la farina di ceci prima di versarla, e aggiungi l’albume gradualmente, in modo tale da creare un composto denso e privo di grumi, che piano piano diventerà più morbido.

Aggiungi due pizzichi di bicarbonato e qualche goccia di limone in modo tale da far lievitare leggermente i nostri pancakes.

Incorpora al composto le verdure e aggiungi poi il sale e il pepe.

Scalda una padella per uova o un pentolino (diametro 14-16 cm), versa un goccio d’olio che asciugherai poi con della carta da cucina e regola il fuoco a fiamma medio bassa. Quando la padella sarà calda versa una mestolata di impasto, distribuiscilo uniformemente e fai cuocere per circa due-tre minuti ricordandoti di coperchiare.


Quando la parte superiore si sarà rappresa sarà il momento di girare il pancake con una spatola. Fai cuocere per altri due-tre minuti anche da questo lato.

Per la salsa:

Taglia un avocado ben maturo in due parti, con un cucchiaio estrai la polpa e versala in una ciotola o in un piatto fondo.


Con una forchetta schiaccia finemente l’avocado, oppure, se preferisci un effetto più vellutato frullalo con un minipimer.


Aggiungi il succo di mezzo limone, 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, il sale e il peperoncino, mescolando il tutto.


Taglia dei pomodorini ciliegini in quattro parti e poi in otto, aggiungendoli al composto.


Impiattamento

Puoi guarnire i pancakes con la guacamole oppure servirla semplicemente accanto al piatto, in ogni caso il risultato sarà delizioso!


Per il pranzo di pasquetta non può mancare il più classico dei classici: l'insalata di riso. Perfetta da consumare a casa o da asporto, oggi la prepariamo in una versione rivisitata e inusuale, con una base di profumatissimo riso venere, la croccantezza dei carciofi crudi e delle nocciole, e la sapidità del pomodoro secco.

Con l'insalata di riso, anche a casa ci sembrerà di assaporare un po' la gioia di un pranzo all'aperto durante una pasquetta fuori porta.



🌱 vegan

🐰 vegetariano


🥣 PREPARAZIONE: 7 min

🍲 COTTURA: 35 min

TEMPO TOTALE: 42 min

⚖️ DOSI PER: 2 persone

INGREDIENTI:

• 180 gr di riso venere

• 2 carciofi

• 4 pomodori secchi

• 50 gr di nocciole

• il succo di mezzo limone

• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

• sale

• peperoncino


PROCEDIMENTO:

Cuoci il riso venere per circa 35 minuti, poi scolalo e fallo raffreddare.

Pulisci i carciofi, se stai utilizzando dei carciofi spinosi sardi puoi pulire e utilizzare anche il gambo. Ricordati di metterli in ammollo in acqua e limone in modo da prevenirne l’ossidazione.

Tip! Per non rendere amari i carciofi il trucco è evitare accuratamente di toccarne il gambo. Per pulirlo tieni saldamente il carciofo per la testa, inclinandolo. Con un coltello a lama liscia pratica un taglio deciso eliminando via via la parte esterna e fibrosa, è quella che conferisce il caratteristico sapore amarognolo. Se però sei andato nel panico anche solo a leggere il procedimento puoi provare ad usare un pelapatate!

Affetta poi i carciofi tagliando la testa pulita a metà e successivamente in fettine di circa 4 mm. Il gambo può essere tagliato a rondelle sottili.


Affetta i pomodori secchi a metà e successivamente dividili in pezzetti di circa 1 cm di lato.


Frantuma le nocciole


Non ti resta che assemblare l’insalata di riso in una ciotola capiente. Condisci con due cucchiai d’olio extravergine d’oliva, qualche goccia di limone, sale e un pizzico di peperoncino.


Se hai intenzione di prepararla in anticipo per il giorno seguente limitati a cuocere il riso e pulire i carciofi, che conserverai in ammollo in acqua e limone all'interno di un contenitore chiuso. Al momento giusto assembla il tutto, altrimenti le nocciole si ammolleranno perdendo croccantezza e i carciofi finiranno per ossidarsi.

  • Instagram
  • Facebook
Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

bottom of page