top of page

CECI NERI AL POMODORO

  • Immagine del redattore: mediterràmor
    mediterràmor
  • 21 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi prepariamo insieme una ricetta semplicissima che utilizza varianti particolari di due ingredienti molto semplici: i ceci neri e i pomodori camona. I primi sono tipici della zona delle Murge baresi, i secondi sono una varietà di pomodoro dal gusto caratteristico coltivata prevalentemente in Sardegna.

I ceci neri sono dei legumi estremamente antici, piccoli e dal colore nero intensissimo, già coltivati nell'antichità al tempo dei Greci e dei Romani. Sono ricchissimi di ferro e hanno un sapore più intenso rispetto ai tradizionali ceci bianchi, nonché una buccia più tenace. Per questo richiedono tempi di ammollo e di cottura più lunghi del normale.

I pomodori camone invece sono inconfondibili per il loro colore così caratteristico: un rosso scurissimo che vira al verde intenso nella parte vicina al torsolo.

Unendo questi due ingredienti si crea un mix perfetto e ben bilanciato tra il sapore intenso dei ceci e l'agrodolce del pomodoro camone, con una nota di freschezza che arriva dall'aggiunta del timo fresco.

Un piatto semplice da preparare, veloce se si hanno a disposizione i ceci già cotti e molto comodo per un pasto da asporto!



🐰 vegetariano

🌱 vegan


🥣 PREPARAZIONE: 2 minuti; 2 minuti + 24 h di ammollo con ceci secchi;

🍲 COTTURA: 5 minuti con ceci già cotti; 125 con ceci secchi;

⏰ TEMPO TOTALE: 7 minuti con ceci già cotti; 132 con ceci secchi;

⚖️ DOSI PER: 2 persone


INGREDIENTI

• 150 gr di ceci neri secchi (circa 300-350 gr di ceci cotti)

• 4 pomodori camona

• 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva

• sale

• pepe

• timo

PROCEDIEMENTO


Se intendi utilizzare i ceci neri secchi ricordati di metterli in ammollo per almeno 24 ore prima della cottura, così da reidratarli e ammorbidire la buccia. Durante l’ammollo cambia l’acqua almeno tre o quattro volte in modo da evitare la proliferazione batterica.


Dopo l’ammollo sciacqua abbondantemente i ceci e provvedi a cuocerli in abbondante acqua bollente, ci vorrà circa un’ora e un quarto. Questo tipo di cece ha come caratteristica una buccia più coriacea rispetto ai ceci bianchi, quindi se preferisci una consistenza più morbida prolunga la cottura fino a due ore.


Una volta cotti i ceci scolali e versali in una padella facendoli saltare a fuoco vivace per due minuti in modo da asciugarli. Aggiungi poi due cucchiai d’olio extravergine d’oliva.

Affetta i pomodori camona in piccoli pezzi di circa 1 cm di lato.


Aggiungi i pomodori in padella e fai saltare per cinque minuti a fuoco medio.


A cottura ultimata i pomodori avranno donato al pianto una consistenza cremosa. Regola di sale, aggiungi una spolverata abbondante di pepe e qualche rametto di timo fresco.

 
 
 

Comments


  • Instagram
  • Facebook
Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

bottom of page