ZUPPA DI FARRO
- mediterràmor
- 22 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 mar 2021
La primavera è arrivata, ma le temperature sono ancora basse e invernali. Approfittiamo di queste ultime giornate fredde per preparare un comfort food perfetto per questo inizio primavera. La zuppa di farro è un piatto colorato, sano e appetitoso, che farà apprezzare le zuppe anche a chi solitamente le guarda di traverso.
Servila con dei crostini di pane tostato, delle friselle o del pane carasau guarnito con un giro d'olio a crudo, sarà ancora più deliziosa!
🌱vegano
🐰 vegetariano
🥣 PREPARAZIONE: 5 min
🍲 COTTURA: 60 min
⏰ TEMPO TOTALE: 65 min
⚖️ DOSI PER: 4 persone

INGREDIENTI:
• 3 carote
• 1 cipolla
• 1 patata di medie dimensioni
• 250 ml di passata di pomodoro
• 120 gr farro
• 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
• 6 gr di sale fino
• pepe
• salvia
• rosmarino
PROCEDIMENTO:
① Taglia finemente la cipolla e le carote.
Tip! Ricordati di bagnare il coltello prima di iniziare il taglio, e rivolgi sempre la parte interna della cipolla verso il basso, a contatto con il tagliere, così da ridurre la dispersione delle particelle lacrimogene.
② In una casseruola media (circa 20 cm di diametro) versa tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva, fallo scaldare e aggiungi carote e cipolla, facendole rosolare a fuoco dolce per circa tre minuti.
③ Nel frattempo taglia a tocchetti piccoli anche la patata, e, passati i tre minuti, aggiungila alle altre verdure.
④ Versa nella casseruola circa 250 ml di passata di pomodoro, meglio se rustica e circa 500 ml di acqua. Fai cuocere per una ventina di minuti coperchiando.
⑤ Aggiungi 120 gr di farro e 600 ml di acqua, regolandoti in base ai tempi di cottura del farro che hai scelto, nel mio caso 35 minuti. Ricorda di coperchiare e cuocere a fuoco vivo.
Tip! Se hai scelto un farro perlato che cuoce in meno tempo ricorda di prolungare i tempi di cottura delle verdure in modo tale da renderle comunque morbide e dare la giusta consistenza cremosa alla zuppa. In questo caso riduci anche la quantità d’acqua da aggiungere insieme al farro.
⑥ Circa 5 minuti prima della fine della cottura aggiungi la salvia e il rosmarino.
Tip! Se utilizzi spezie essiccate aggiungile insieme al farro, se invece le erbe aromatiche sono fresche aggiungile sempre a fine cottura.
⑦ Cotti tutti gli ingredienti verifica la densità della zuppa, se è ancora troppo liquida restringila facendola cuocere senza coperchio ancora per qualche minuto. Successivamente aggiungi il sale e il pepe.
Comments