top of page
  • 5 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 mar 2021

I funghetti ripieni sono uno di quei piatti che mette sempre tutti d'accordo. Sono perfetti come antipasto e come finger food, ma si prestano benissimo anche come contorno per accompagnare un secondo piatto o delle verdure.

Hanno solo un difetto: finiscono troppo in fretta!


🌱 vegan

🐰 vegetariano


🥣 PREPARAZIONE: 10 min

🍲 COTTURA: 25 min

TEMPO TOTALE: 35 min

⚖️ DOSI PER: 2 persone


INGREDIENTI:

circa 12 funghi champignon

4 cucchiai di pan grattato

1 pomodoro fresco o 2 pomodori secchi

• 1 cucchiaio olio extra vergine d'oliva

1 spicchio d'aglio

prezzemolo

sale

pepe


Procedimento:


Pulisci accuratamente i funghi rimuovendo tutte le tracce di terra. Stacca poi il gambo dalla base del fungo e procedi a tagliarlo in piccoli pezzi.


Pulisci uno spicchio d’aglio togliendo la buccia, la cosiddetta camicia.

Tip! Schiaccia l'aglio con la parte piatta del coltello per far si che rilasci al meglio i suoi aromi.

Scalda in una piccola padella o in un pentolino un cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva e rosola l’aglio a fuoco basso fino a che non sarà dorato. Mi raccomando, non bruciarlo!


Quando l'aglio sarà ben colorato aggiungi i gambi dei funghi tagliati a tocchetti e falli cuocere a fuoco dolce per circa cinque minuti.


Affetta un pomodoro o due pomodori secchi a tocchetti molto piccoli.


In una ciotola prepara il ripieno per i funghi versando il pan grattato, il pomodoro affettato, i gambi dei funghi, il sale, il pepe, il prezzemolo.

Se al posto del pomodoro fresco hai usato quelli secchi potrebbe essere necessario aggiungere un giro d'olio per ammorbidire un po' il ripieno.


Procedi a riempire i funghi.

Tip! Mentre li riempi preriscalda il forno a 200 gradi, così una volta finita l'operazione sarai pronto ad infornarli.

Inforna i funghetti a 200 gradi in forno statico per circa 20 minuti, impostandolo in modalità grill per gli ultimi 5, così da ottenere un ripieno ben dorato.


È inutile dirti che si possono conservare fino al giorno dopo in frigorifero, sono così piccoli e deliziosi che è veramente difficile che avanzino!

  • 3 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 mar 2021

Le polpette di zucca sono un evergreen: perfette da servire come secondo piatto condite con del semplice sugo di pomodoro e ottime anche come aperitivo. Il sapore dolce della zucca è bilanciato dalla paprika e dal timo, che rendono questo piatto semplice decisamente più interessante.


🐰 vegetariano


🥣 PREPARAZIONE: 20 min

🍲 COTTURA: 35 min

TEMPO TOTALE: 50 min


INGREDIENTI:

200 gr di zucca cruda sbucciata

250 gr di ricotta

12 cucchiai di pan grattato

sale

pepe

timo

rosmarino

paprika


Procedimento:


Pulisci la zucca rimuovendo accuratamente la buccia. Se hai difficoltà a farlo con il coltello prova con un pelapatate, ti velocizzerà sicuramente il lavoro! Tagliala poi grossolanamente in modo da facilitare la cottura.

Tip! Mentre pulisci la zucca metti a bollire l'acqua, così finita la pulitura sarai già pronto per sbollentarla!

Fai bollire la zucca per circa 10 minuti fino a che non sarà morbida a sufficienza da poterla pungere agevolmente con una forchetta, poi scolala e falla raffreddare.


Quando la zucca si sarà raffreddata mettila in una ciotola e procedi a frullarla con il mixer ad immersione. Dopodiché aggiungi la ricotta e mescola fino a quando non si sarà creato un composto omogeneo.


Aggiungi al composto circa 10 cucchiaiate di pan grattato, il sale (circa 4 grammi), il pepe, il timo e il rosmarino, continuando a mescolare per uniformarlo. Lascialo riposare per circa 5 minuti in modo tale che il pan grattato possa assorbire l'umidità.


Mentre il composto riposa prepara in una ciotola il mix per la panatura. Versa i due cucchiai di pan grattato rimanenti, un pizzico di sale, del pepe nero e una spolverata abbondante di paprika.


Procedi a formare le polpette. Se il composto risulta ancora appiccicoso aggiungi qualche altra cucchiaiata di pan grattato, fino a renderlo lavorabile. Una volta pronte rotola le polpette nel mix per la panatura e disponile in una teglia coperta da carta forno.

Tip! Mentre prepari le polpette preriscalda il forno a 200 gradi, così una volta pronte sarai pronto ad infornare.

Inforna le polpette per 25/30 minuti a 200 gradi. Non appena inizieranno a formarsi delle piccole spaccature sulla superficie saranno pronte.


Le polpette di zucca sono perfette come secondo piatto, come cibo da asporto o per un aperitivo veloce.

Si possono conservare in frigorifero per due o tre giorni o possono essere surgelate, così da averle pronte all'occorrenza.

Prova a servirle accompagnate da un sugo di pomodoro semplice, risultato assicurato!

  • 1 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 mar 2021

Sapevi che non tutto il gambo delle cime di rapa è da buttare?

Questa ricetta è un’idea semplice e veloce per ridurre al minimo gli scarti alimentari, realizzando un piatto saporito e colorato.

Una volta esclusa la parte più fibrosa, che sarebbe impossibile da frullare e ridurre in purea, il resto del gambo si può recuperare per farne un ottimo pestato di cime di rapa!


🌱 vegan

🐰 vegetariano


🥣 PREPARAZIONE: 10 min

🍲 TEMPO DI COTTURA: 20 min

⏰ TEMPO TOTALE: 30 min


INGREDIENTI:

180 gr di pasta corta rigata

1 spicchio d'aglio

100 gr di gambi di cime di rapa

20 gr di noci sgusciate

1 cucchiaio di pan grattato

sale

3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva


Procedimento:


Pulisci le cime di rapa mettendo da parte le foglie per un'altra ricetta e tenendo per questa la parte tenera del gambo, eliminando la parte finale eccessivamente fibrosa, che sarebbe impossibile da frullare.

Tip! Mentre pulisci le cime di rapa metti già a bollire l'acqua così sarà pronta per quando dovrai sbollentarle!

Fai bollire i gambi delle cime di rapa per circa 15 minuti, poi scolale accuratamente.


In una padella di medie dimensioni fai scaldare due cucchiai d’olio extra vergine d’oliva, pulisci uno spicchio d’aglio e schiaccialo in modo che rilasci al meglio tutti i suoi aromi. Fallo poi rosolare a fuoco basso fino a doratura.


Fai saltare i gambi di cime di rapa insieme allo spicchio d’aglio, aggiungi il sale, il peperoncino e fai raffreddare. Una volta terminato sposta il composto in una ciotola e frulla con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema uniforme.


Scalda un cucchiaio d’olio in padella e versa il pan grattato, facendolo tostare a fuoco basso.


Metti a bollire l’acqua per la pasta. Una volta cotta scolala al dente.


Fai saltare in padella la pasta con il pestato, una volta spento il fornello aggiungi le noci e impiatta.


Aggiungi sul piatto una spolverata abbondante di pan grattato e, se gradito, dell’altro peperoncino.


Il pestato può essere surgelato e scongelato all’occorrenza per condire una pasta al volo!

  • Instagram
  • Facebook
Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

bottom of page