top of page

Un contorno facile e veloce per provare nuovi accostamenti e cucinare gli asparagi in maniera diversa dal solito.

Le verdure saltate in padella sono arricchite dai semi di sesamo tostati e dalla salsa di soia, due ingredienti che conferiscono al piatto un sapore squisito!

Sono perfetti anche da riutilizzare per condire una pasta veloce. Che aspetti a provarli?


🐰 vegetariano

🌱 vegan

🥣 PREPARAZIONE: 5 minuti

🍲 COTTURA: 20 minuti

TEMPO TOTALE: 25 minuti

⚖️ DOSI PER: 2 persone


INGREDIENTI

• 1 piccola melanzana

• 1 zucchina

• 10 asparagi

• 10 funghetti champignon

• 1 cucchiaio di semi di sesamo

• 2 cucchiai di salsa di soia

• sale

• pepe

PROCEDIMENTO

Lava e affetta le verdure, iniziando dalle melanzane, che taglierai a dadini come le zucchine. Affetta i funghi senza separare il gambo dalla cappella, elimina la parte coriacea del gambo degli asparagi e affettali a tocchetti di circa 2 cm, lasciando intatte le puntarelle.

Tip! Per capire qual è la parte da eliminare ti basterà spezzare ogni asparago come se fosse un grissino; il punto di frattura dividerà la parte edibile da quella fibrosa da scartare.

Versa due cucchiai d’olio extravergine d’oliva in una grande padella, aggiungi le melanzane e inizia a cuocere a fuoco basso.

Cuoci per dieci minuti e successivamente aggiungi gli asparagi tagliati a tocchetti.

Dopo cinque minuti aggiungi funghi e zucchina prolungando la cottura per altri 5 minuti.


Mentre le verdure cuociono tosta in un padellino i semi di sesamo a fuoco basso, senza aggiungere olio. Mescola spesso così da ottenere una tostatura uniforme, ci vorranno circa 4 minuti.


Fai saltare le verdure per due minuti aggiungendo i semi di sesamo tostati e due cucchiai di salsa di soia.


Puoi conservare le verdure saltate in frigorifero dentro un contenitore ermetico fino a tre giorni.

  • 15 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Non ho mai amato particolarmente i burger commerciali, perciò ho sempre sperimentato nuove ricette in modo da poterli preparare a casa, con gli ingredienti che più mi piacciono.

I miei preferiti sono questi al pomodoro, aromatizzati con timo, origano e paprika. Sono veramente squisiti, sia da mangiare da soli che da consumare dentro a un panino. Con il loro colore rosso intenso non possono che mettere allegria! Sono comodissimi perché possono essere preparati in anticipo, surgelati e scongelati all'occorrenza, in modo da diventare un salvatempo assicurato!


🐰 vegetariano

🌱 vegan


🥣 PREPARAZIONE: 15 minuti

🍲 COTTURA: 6 minuti

TEMPO TOTALE: 21 minuti

⚖️ DOSI PER: 2 persone (4 burger)


INGREDIENTI

• 140 gr di soia gialla cotta (bollita o cotta al vapore)

25 gr di cipolla bianca

• due cucchiai d’olio extravergine d’oliva

• 4 cucchiai di pan grattato

• 1 pomodoro secco

• 5 gr di passata di pomodoro

• timo

• origano

• paprika

• pepe

• sale

• zucchero


PROCEDIMENTO

Affetta finemente la cipolla, scalda in padella un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e fai rosolare per cinque minuti a fuoco basso fino a doratura.


Versa in un contenitore la soia cotta, spezzetta grossolanamente il pomodoro secco, aggiungi la cipolla rosolata, la passata di pomodoro, due pizzichi di sale, un pizzico di zucchero, le spezie e frulla uniformemente.

Aggiungi del pan grattato fino a raggiungere una consistenza lavorabile, dovrebbero bastarne tre cucchiai.


Prepara un piatto con un cucchiaio di pan grattato a cui aggiungerai un pizzico di sale e una spolverata abbondante di paprika.


Prepara i burger e poi provvedi a panarli passandoli nel pan grattato prima da un lato e poi dall’altro.

Puoi cuocerli in una padella antiaderente per circa tre minuti per lato, oppure surgelarli prima della cottura e cuocerli direttamente senza scongelarli, in questo caso ci vorranno una decina di minuti.

Siamo in quel magico periodo dell’anno che corrisponde alla stagione degli asparagi. Aspettati quindi ancora tantissime ricette con questi fantastici germogli come protagonisti assoluti.

Ogg prepariamo una fregola sarda aromatizzata allo zafferano, un piatto cremosissimo e coloratissimo dove gli asparagi saranno i protagonisti assoluti.

Un tocco particolare è dato dalla scorza di limone, che oltre a confondersi con il giallo dello zafferano darà al piatto una nota fresca e agrumata.

Che aspetti a provarla?



INGREDIENTI

• 180 gr di fregola

• 10 asparagi

• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

• 1 bustina di zafferano

• sale

• pepe

• 1/2 limone


PROCEDIMENTO:

Cuoci la fregola facendola bollire in acqua salata per circa 8 minuti, esattamente come faresti per un qualsiasi altro formato di pasta.

Mentre la fregola cuoce pulisci accuratamente gli asparagi ed elimina la parte dura del gambo.

Tip! Per capire qual è la parte da eliminare ti basterà spezzare ogni asparago come se fosse un grissino; il punto di frattura dividerà la parte edibile da quella fibrosa da scartare.

Affettali poi a tocchetti di circa 1 cm, lasciando intatte le puntarelle.


Passati gli 8 minuti elimina quasi tutta l’acqua di cottura dalla fregola e tienila da parte, lasciandone nella pentola soltanto qualche mestolata, come faresti con un risotto.


Aggiungi gli asparagi affettati alla fregola, i due cucchiai d’olio e fai cuocere a fuoco basso per altri quattro-cinque minuti, fino a che la consistenza sarà morbida ma non scotta. Se necessario aggiungi qualche altra mestolata d'acqua e fai cuocere fino a completo assorbimento, l’amido contenuto nell'acqua di cottura provvederà a dare alla fregola una consistenza cremosa.


Dentro a una tazzina da caffè sciogli una bustina di zafferano in un cucchiaio d’acqua tiepida e aggiungi il composto alla fregola a fornello spento.


Se lo gradisci puoi far mantecare la fregola con del formaggio (in tal caso è consigliabile del pecorino sardo semistagionato) oppure con del formaggio vegano. Un’alternativa può essere l’aggiunta di lievito alimentare in scaglie.


Grattuggia la scorza di mezzo limone non trattato e aggiungila alla fregola poco prima di impiattare, darà un tocco di freschezza al piatto rendendolo più primaverile!


Servi la fregola ben calda, se lo gradisci puoi guarnirla con qualche frammento di pane carasau.


In questo caso ho utilizzato della fregola piccola con dei grani irregolari, ma se vuoi un risultato più scenografico puoi provare quella a grani grossi, dalla consistenza più soda. Ricorda soltanto che i tempi di cottura inevitabilmente si allungano!

  • Instagram
  • Facebook
Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

bottom of page