FREGOLA SARDA CON ASPARAGI, ZAFFERANO E SCORZA DI LIMONE
- mediterràmor
- 12 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Siamo in quel magico periodo dell’anno che corrisponde alla stagione degli asparagi. Aspettati quindi ancora tantissime ricette con questi fantastici germogli come protagonisti assoluti.
Ogg prepariamo una fregola sarda aromatizzata allo zafferano, un piatto cremosissimo e coloratissimo dove gli asparagi saranno i protagonisti assoluti.
Un tocco particolare è dato dalla scorza di limone, che oltre a confondersi con il giallo dello zafferano darà al piatto una nota fresca e agrumata.
Che aspetti a provarla?

INGREDIENTI
• 180 gr di fregola
• 10 asparagi
• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• 1 bustina di zafferano
• sale
• pepe
• 1/2 limone
PROCEDIMENTO:
① Cuoci la fregola facendola bollire in acqua salata per circa 8 minuti, esattamente come faresti per un qualsiasi altro formato di pasta.
② Mentre la fregola cuoce pulisci accuratamente gli asparagi ed elimina la parte dura del gambo.
Tip! Per capire qual è la parte da eliminare ti basterà spezzare ogni asparago come se fosse un grissino; il punto di frattura dividerà la parte edibile da quella fibrosa da scartare.
③ Affettali poi a tocchetti di circa 1 cm, lasciando intatte le puntarelle.
④ Passati gli 8 minuti elimina quasi tutta l’acqua di cottura dalla fregola e tienila da parte, lasciandone nella pentola soltanto qualche mestolata, come faresti con un risotto.
⑤ Aggiungi gli asparagi affettati alla fregola, i due cucchiai d’olio e fai cuocere a fuoco basso per altri quattro-cinque minuti, fino a che la consistenza sarà morbida ma non scotta. Se necessario aggiungi qualche altra mestolata d'acqua e fai cuocere fino a completo assorbimento, l’amido contenuto nell'acqua di cottura provvederà a dare alla fregola una consistenza cremosa.
⑥ Dentro a una tazzina da caffè sciogli una bustina di zafferano in un cucchiaio d’acqua tiepida e aggiungi il composto alla fregola a fornello spento.
⑦ Se lo gradisci puoi far mantecare la fregola con del formaggio (in tal caso è consigliabile del pecorino sardo semistagionato) oppure con del formaggio vegano. Un’alternativa può essere l’aggiunta di lievito alimentare in scaglie.
⑧ Grattuggia la scorza di mezzo limone non trattato e aggiungila alla fregola poco prima di impiattare, darà un tocco di freschezza al piatto rendendolo più primaverile!
⑨ Servi la fregola ben calda, se lo gradisci puoi guarnirla con qualche frammento di pane carasau.
Commenti