top of page
  • 4 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Concludiamo il secondo menù pasquale con un'insalata colorata e primaverile, dall'accostamento di sapori inconsueto che saprà conquistare tutti al primo boccone.

La lieve acidità della rucola viene smorzata dalla dolcezza dell'ananas e resa più interessante dalla croccantezza del carciofo crudo, che regala all'insieme un particolare gioco di consistenze.

Si tratta di un'insalata fresca, perfetta per concludere un pranzo abbondante come quello del giorno di Pasqua.

E se non hai mai assaggiato un carciofo crudo questo è il pretesto giusto per farlo! Iniziamo!


🌱 vegan

🐰 vegetariano


🥣 PREPARAZIONE: 10 min

🍲 COTTURA: -

TEMPO TOTALE: 10 min

⚖️ DOSI PER: 2 persone

INGREDIENTI:

• 100 gr di rucola

• 4 fette di ananas fresco o ananas al naturale

• 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

• 2 carciofi crudi

• il succo di mezzo limone

• sale

• pepe


PROCEDIMENTO:

Riempi una ciotola d'acqua versandoci dentro anche il succo di mezzo limone.

Tieni da parte qualche goccia in una tazzina, ci servirà successivamente per il condimento.

Pulisci i carciofi, se stai utilizzando dei carciofi dal gambo lungo e tenero puoi pulire e utilizzare anche questo. Ricordati di metterli in ammollo in acqua e limone in modo da prevenirne l’ossidazione.

Tip! Per non rendere amari i carciofi il trucco è evitare accuratamente di toccarne il gambo. Per pulirlo tieni saldamente il carciofo per la testa, inclinandolo. Con un coltello a lama liscia pratica un taglio deciso eliminando via via la parte esterna e fibrosa, è quella che conferisce il caratteristico sapore amarognolo. Se però sei andato nel panico anche solo a leggere il procedimento puoi provare ad usare un pelapatate!

Affetta poi i carciofi tagliando i cuori prima a metà e successivamente in fettine di circa 5 mm. Il gambo può essere tagliato a rondelle sottili.

Adesso affetta l'ananas, avendo cura di eliminare la parte fibrosa centrale. Taglia il resto in piccoli spicchi.

Sciacqua la rucola, asciugala e versala in una ciotola. Aggiungi i carciofi accuratamente scolati, l'ananas e condisci con due cucchiai d'olio, qualche goccia di limone, sale e pepe.


Ora che hai scoperto la bontà dei carciofi crudi non potrai più farne a meno! Per me questa è l'insalata delle feste per eccellenza, la preparo ogni anno e non mi stanca mai.

Buona preparazione, e buona Pasqua!

  • 3 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Se ti è capitato di vedere sugli scaffali del supermercato i bocconcini di soia ma hai idea di come si preparino, questa ricetta fa proprio al caso tuo! Il nostro secondo menù di Pasqua ha lo zafferano come filo conduttore, stavolta utilizzato in questi coloratissimi bocconcini di soia con olive nere e crema di zafferano.

Il risultato è un secondo perfetto per i giorni di festa, rapido e profumatissimo grazie allo zafferano e alle foglie di timo fresche.


🐰 vegetariano

🌱 vegan

🥣 PREPARAZIONE: 1 min

🍲 COTTURA: 16-17 min

TEMPO TOTALE: 18 min

⚖️ DOSI PER: 2 persone


INGREDIENTI:

• 100 gr di bocconcini di soia secchi

• 50 gr di olive nere snocciolate

• 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

• 2 cucchiai di farina

• 1 cucchiaio di farina di mais

• 130 ml di latte vegetale, tradizionale o acqua

• brodo o dado vegetale fatto in casa

• curcuma

• timo

• sale

• pepe


PROCEDIMENTO:

Reidrata i bocconcini di soia facendoli bollire per 10 minuti in una pentola

d'acqua o di brodo vegetale.

Mentre i bocconcini cuociono affetta le olive snocciolate a rondelle.

Terminata la cottura scola accuratamente i bocconcini strizzandoli così da eliminare l'acqua. Mettili nuovamente in pentola e lasciali asciugare a fuoco basso fino a che non si saranno rassodati.


Spegni il fornello e aggiungi direttamente in pentola due cucchiai di farina, girando con una spatola in modo da panare accuratamente i singoli bocconcini.


Versa i due cucchiai d'olio in pentola e fai rosolare per circa cinque minuti a fuoco basso, fino a quando non si sarà formata sui bocconcini una crosticina dorata. Aggiungi un pizzico di sale e della curcuma a piacimento.


In una tazza unisci lo zafferano all'amido di mais, e aggiungi poi gradualmente il latte o l'acqua, mescolando fino a quando non ci saranno più grumi. Regola di sale.


Aggiungi il composto di amido e zafferano direttamente nel tegame, solleva la fiamma e mescola fino a quando non si sarà formata una crema densa, ci vorrà poco più di un minuto.


Unisci anche le olive a rondelle mescolando accuratamente, aggiungi una spolverata di pepe nero e abbondante timo fresco.


Se vuoi rendere questo piatto ancora più saporito puoi utilizzare delle olive verdi al posto di quelle nere e aggiungere dei pomodori secchi spezzettati, il risultato sarà più sapido e aromatico!

Aggiornamento: 7 apr 2021

Come seconda proposta per un primo piatto pasquale torniamo in Sardegna, ritrovando due ingredienti tipici della cucina sarda: i malloreddus e lo zafferano.

In questa versione festiva e primaverile sono resi cremosissimi dalla crema di zafferano, impreziosita dagli asparagi e dalla croccantezza delle mandorle.


🌱 vegan

🐰 vegetariano


🥣 PREPARAZIONE: 5 min

🍲 COTTURA: 13 minuti

TEMPO TOTALE: 18 minuti

⚖️ DOSI PER: 2 persone



INGREDIENTI:

• 180-200 gr di malloreddus

• 100 gr di asparagi

• 70 gr di spalmabili vegetale o tradizionale

• 30 gr di mandorle

• 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva

• 4 cucchiai di latte di soia o tradizionale

• 1 bustina di zafferano

• 1 spicchio d'aglio

• sale

• pepe

PROCEDIMENTO:

Inizia cuocendo i malloreddus per circa 12 minuti, scolali poi al dente.


Pulisci accuratamente gli asparagi ed elimina la parte dura del gambo.

Tip! Per capire qual è la parte da eliminare ti basterà spezzare ogni asparago come se fosse un grissino; il punto di frattura dividerà la parte edibile da quella fibrosa da scartare.

Affettali poi a tocchetti di circa 1 cm, lasciando intatte le puntarelle.


Fai scaldare in un pentolino un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, pulisci uno spicchio d’aglio e schiaccialo in modo che rilasci al meglio tutti i suoi aromi. Fallo rosolare a fuoco basso fino a doratura.


Versa gli asparagi affettati nel pentolino, aggiungi circa 130 ml d'acqua e fai cuocere a fuoco vivo per circa 10 minuti. A fine cottura regola di sale e pepe.


Versa in un pentolino lo spalmabile insieme ai 4 cucchiai di latte, mettilo sul fornello a fuoco basso e mescola fino a scioglierlo completamente.


Aggiungi lo zafferano al composto e mescola uniformemente facendo attenzione a sciogliere tutti i grumi. Regola di sale.

Scola la pasta e falla saltare con la crema allo zafferano, aggiungi poi gli asparagi tenendo da parte le puntarelle per guarnire il piatto.


Taglia a metà le mandorle e aggiungile alla pasta. Impiatta i malloreddus decorando con le puntarelle degli asparagi e aggiungendo una bella spolverata di pepe nero.


Se vuoi rendere la pasta ancora più sfiziosa puoi provare a ridurre la dose degli asparagi e aggiungere un carciofo: renderà il tutto ancora più cremoso dando un tocco delicato!

  • Instagram
  • Facebook
Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

bottom of page