top of page

BOCCONCINI DI SOIA CON OLIVE E CREMA DI ZAFFERANO

  • Immagine del redattore: mediterràmor
    mediterràmor
  • 3 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Se ti è capitato di vedere sugli scaffali del supermercato i bocconcini di soia ma hai idea di come si preparino, questa ricetta fa proprio al caso tuo! Il nostro secondo menù di Pasqua ha lo zafferano come filo conduttore, stavolta utilizzato in questi coloratissimi bocconcini di soia con olive nere e crema di zafferano.

Il risultato è un secondo perfetto per i giorni di festa, rapido e profumatissimo grazie allo zafferano e alle foglie di timo fresche.


🐰 vegetariano

🌱 vegan

🥣 PREPARAZIONE: 1 min

🍲 COTTURA: 16-17 min

TEMPO TOTALE: 18 min

⚖️ DOSI PER: 2 persone


INGREDIENTI:

• 100 gr di bocconcini di soia secchi

• 50 gr di olive nere snocciolate

• 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

• 2 cucchiai di farina

• 1 cucchiaio di farina di mais

• 130 ml di latte vegetale, tradizionale o acqua

• brodo o dado vegetale fatto in casa

• curcuma

• timo

• sale

• pepe


PROCEDIMENTO:

Reidrata i bocconcini di soia facendoli bollire per 10 minuti in una pentola

d'acqua o di brodo vegetale.

Mentre i bocconcini cuociono affetta le olive snocciolate a rondelle.

Terminata la cottura scola accuratamente i bocconcini strizzandoli così da eliminare l'acqua. Mettili nuovamente in pentola e lasciali asciugare a fuoco basso fino a che non si saranno rassodati.


Spegni il fornello e aggiungi direttamente in pentola due cucchiai di farina, girando con una spatola in modo da panare accuratamente i singoli bocconcini.


Versa i due cucchiai d'olio in pentola e fai rosolare per circa cinque minuti a fuoco basso, fino a quando non si sarà formata sui bocconcini una crosticina dorata. Aggiungi un pizzico di sale e della curcuma a piacimento.


In una tazza unisci lo zafferano all'amido di mais, e aggiungi poi gradualmente il latte o l'acqua, mescolando fino a quando non ci saranno più grumi. Regola di sale.


Aggiungi il composto di amido e zafferano direttamente nel tegame, solleva la fiamma e mescola fino a quando non si sarà formata una crema densa, ci vorrà poco più di un minuto.


Unisci anche le olive a rondelle mescolando accuratamente, aggiungi una spolverata di pepe nero e abbondante timo fresco.


Se vuoi rendere questo piatto ancora più saporito puoi utilizzare delle olive verdi al posto di quelle nere e aggiungere dei pomodori secchi spezzettati, il risultato sarà più sapido e aromatico!

Comments


  • Instagram
  • Facebook
Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

bottom of page