top of page

COUS COUS CON ZAFFERANO E CECI NERI

  • Immagine del redattore: mediterràmor
    mediterràmor
  • 19 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Adoro il cous cous, è un piatto freschissimo e facilmente adattabile agli ingredienti più svariati. Ovviamente nella mia ricetta non può mancare lo zafferano, che gli regala un bellissimo colore dorato.

Stavolta ho voluto proporlo in questa versione che si ispira, rivisitandolo, al cous cous carlofortino, un piatto tipico dell'isola di San Pietro in Sardegna. Nella loro ricetta però le spezie utilizzate sono quelle tipicamente usate nella cucina araba, che io ho sostituito con zafferano e peperoncino. Quello che ho mantenuto però sono il cavolfiore e i ceci, che ho sostituito con i ceci neri, una variante del più classico legume che viene generalmente coltivata in Puglia. Questo cece ha un aspetto più piccolo, una buccia più soda e un sapore decisamente più aromatico.

Accanto ai ceci e al cavolfiore abbiamo ovviamente le zucchine, le melanzane, e il pomodoro secco.

🐰 vegetariano

🌱 vegan

🥣 PREPARAZIONE: 5 minuti

🍲 COTTURA: 20 minuti + eventuale cottura ceci

TEMPO TOTALE: 25 minuti

⚖️ DOSI PER: 2 persone


INGREDIENTI

• 100 gr di cous cous

• 150 gr di acqua

• 1 melanzana piccola

• 1 zucchina

• 1/4 di cavolfiore

• 1 barattolo di ceci scolati (bianchi o neri)

• 3 pomodori secchi

• 1 bustina di zafferano

• 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva

• sale

• peperoncino


PROCEDIMENTO

In un pentolino portare a bollore 150 gr di acqua, aggiungi il sale e un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva per poter successivamente sgranare meglio il cous cous. Non appena l’acqua avrà raggiunto il bollore aggiungi la bustina di zafferano e una bustina di zafferano. Spegni la fiamma non appena l’acqua avrà raggiunto il bollore.


Tip! Lo zafferano contenuto nelle bustine molto spesso risente dell’umidità e si rapprende, creando dei grumi. Ricordati prima di utilizzarlo di eliminare i grumi versandolo all’interno di una tazzina aiutandoti con un cucchiaino. Successivamente scioglilo in un cucchiaino d’acqua tiepida e sarà pronto all’utilizzo!


Versa il cous cous nel pentolino con l’acqua e lo zafferano, mescola e lascia riposare per qualche minuto coperchiando.


Nel frattempo lava e affetta a cubetti le melanzane e le zucchine, riducendo invece a cimette il cavolfiore.

Versa due cucchiai d’olio in un work antiaderente o in una grande padella e metti a cuocere a fuoco basso il cavolfiore e le melanzane per circa 15 minuti. Passati i 15 minuti aggiungi le zucchine e prosegui la cottura per altri 5.

Affetta i pomodori secchi tagliandoli a metà e successivamente in piccoli pezzetti, sciacqua e scola i ceci se hai scelto di utilizzare quelli in scatola e unisci il tutto alle verdure cotte. Regola di sale.

Sgrana velocemente il cous cous con un mestolo e versalo poi nel wok, facendolo saltare a fuoco vivo per circa due o tre minuti insieme agli altri ingredienti.


Aggiungi una spolverata abbondante di peperoncino e impiatta!


Il cous cous può essere conservato in frigo fino a tre giorni in un contenitore ermetico.

Comments


  • Instagram
  • Facebook
Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

bottom of page