top of page

TORTA SALATA DI BROCCOLI, PATATE E POMODORO SECCO

  • Immagine del redattore: mediterràmor
    mediterràmor
  • 10 mar 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 23 mar 2021

Sei alla ricerca di modo alternativo e goloso per cucinare i broccoli, magari facendoli rivalutare a qualcuno che li ha sempre snobbati?

Con questa torta salata il risultato è garantito.

È un'alternativa sana e sfiziosa alle classiche torte salate fatte con la pasta sfoglia industriale. È perfetta da accompagnare a delle verdure, ma grazie alla sua consistenza soda si presta benissimo anche come cibo da asporto. Hai poco tempo? Puoi preparare più dosi di pasta e surgelarle, così da averle pronte all'occorrenza per le tue torte salate salvatempo!


🐰 vegetariano (con opzione di sostituzione vegana)

🥣 PREPARAZIONE: 35 min

🍲 COTTURA: 35 min

TEMPO TOTALE: 70 min

⚖️ DOSI PER: 4 persone



INGREDIENTI:


Per il ripieno:

• 2 broccoli

• 4 patate di medie dimensioni

• 1 uovo oppure 10 gr di semi di lino + 30 gr acqua

• 4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva

• 6 gr di sale

• peperoncino


Per la pasta:

• 125 gr di farina integrale + 125 gr di semola integrale rimacinata

(in alternativa 250 gr di farina integrale)

• 4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva

• 5 gr di sale fino

• 130 gr di acqua


PROCEDIMENTO

Per il ripieno:

Tip! Metti a bollire una pentola d'acqua prima di iniziare a preparare le verdure, così sarà pronta al momento giusto.

Lava le patate, pelale e tagliale grossolanamente a tocchetti di circa 3 cm;


Sciacqua i broccoli e separa le cimette dal gambo. Poi procedi a pelare il gambo rimuovendo la parte esterna, in modo da lasciare solo l'interno bianco.

Fatto? Ora taglia anche questo a tocchetti.


Cuoci patate e broccoli facendoli bollire per circa 15 min. Se preferisci, puoi cuocerli al vapore.


Pulisci uno spicchio d’aglio togliendo la cosiddetta camicia, la pellicola esterna.

Tip! Schiaccia l'aglio con la parte piatta del coltello per far si che rilasci al meglio i suoi aromi.

Scalda in una padella grande o in un wok 4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva e rosola l’aglio a fuoco basso fino a che non sarà dorato. Mi raccomando, non bruciarlo!


Taglia i pomodori secchi a metà e successivamente in pezzetti di 1 cm circa. Aggiungili alla padella con l’aglio rosolato e falli ammorbidire a fuoco basso per 1 min circa. Se non gradisci mangiare l'aglio ricorda di toglierlo ora!


Una volta cotte le verdure, scolale e buttale in padella facendole rosolare o saltare a fuoco vivo per cinque minuti, girando costantemente. Poi fai raffreddare.

Tip! Mentre il composto raffredda inizia a preparare la pasta. Vai al procedimento per la pasta senza passare dal via!

Una volta raffreddato, frulla uniformemente il composto. Poi aggiungi il sale, un pizzico di peperoncino e dell’aglio in polvere essiccato per un sapore più intenso.


Aggiungi un uovo o l’uovo di semi di lino e mescola tutto insieme fino a renderlo uniforme.

Tip! Per creare l'uovo di semi di lino macina finemente i semi fino a polverizzarli. Aggiungili poi all'acqua naturale creando un composto omogeneo e fai riposare circa un quarto d'ora prima di aggiungerlo all'impasto.

Per la pasta

Versa in una ciotola capiente la farina e la semola, aggiungi il sale e crea uno spazio al centro, la famosa "fontana". Versaci dentro l'olio e l'acqua e inizia a mescolare.


Quando il composto avrà assunto consistenza toglilo dalla ciotola e iniziare a lavorarlo a mano fino a che non sarà liscio e omogeneo (ci vorranno circa 4-5 minuti).


Cospargi il piano di lavoro con una cucchiaiata di semola o di farina.

Tip! La semola è preferibile perché non viene assorbita dall’impasto, renderà più semplice la sua stesura senza indurirlo.

Stendi l’impasto con un matterello, fino a ottenere una sfoglia circolare dallo spessore di circa 3 mm e del diametro desiderato.

Con l’impasto rimanente puoi realizzare dele strisce per ottenere l’effetto crostata della nonna.


Adagia la pasta nella tortiera e bucherella il fondo con una forchetta, così da facilitare la cottura.

Tip! Puoi surgelare la pasta così da averla pronta all'occorrenza. Avvolgila nella pellicola o riponila in un sacchetto freezer e scongelala qualche ora prima dell'utilizzo.

Per la torta

Preriscalda il forno statico a 200 gradi.


Versa il composto nella tortiera e, con l’aiuto di una spatola o di un cucchiaio, distribuiscilo uniformemente.


Se hai optato per l'effetto torta della nonna, adagia le strisce di pasta facendole l’una sull’altra, così da non farle sollevare in cottura. Chiudi i bordi ripiegandoli all'interno.


Inforna e cuoci per 30/35 minuti, fino a che la pasta non sarà ben dorata e il composto rappreso.


La torta si presta benissimo come pranzo da asporto e si conserva tranquillamente in frigo per tre giorni. Ma credo che la finirai molto prima!

Comments


  • Instagram
  • Facebook
Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

bottom of page